Sono Senè! Benvenuti a bordo del corso The green yacht stewardess
Ciao a tutti, benvenuti alla prima lezione del nostro corso the green yacht stewardess.
Sono Senè, lavoro nel settore degli yacht da più di sette anni, la mia esperienza si è estesa sia nel settore degli yacht a charter, a cui ho dedicato la maggior parte della mia carriera, (charter = a scopo commerciale vedremo in seguito la distinzione) sia in yachts privati.
Ho avuto la grande opportunità di lavorare assieme ad equipaggi internazionali e di crescere in questo settore, adeguando il mio salario e la mia posizione a bordo secondo le mie capacità e ai miei anni di esperienza nel settore.
Questa è un’altra delle incredibili caratteristiche di questa industria, se entri come junior stewardess (senza esperienza), in due o tre anni di lavoro costante puoi innalzare la tua posizione e quindi il tuo salario, diventando second stewardess (seconda hostess di bordo) o chief stewardess (capo hostess).
Vedremo in seguito la tabella dei salari.
In questi ultimi anni, successivi al covid, ho aiutato molte persone ad entrare in questo grande settore.
Sono rimasta sorpresa di scoprire quanto poco si conoscesse a riguardo.
Le persone si approcciavano a me chiedendomi le cose più assurde! “Vivi a bordo di uno yacht, che bello! ti farai l’idromassaggio tutti i giorni! o “ah si certo conosco gli yacht le MSC giusto?” o ancora “che fai l’hostess? Cioè? la cameriera giusto? o “ah l’hostess sugli yacht, ma devi essere bella e alta più di 1,70 vero?!”.
Insomma, mi sono accorta che veramente pochissime persone conoscevano questo mondo.
Questa lacuna d’informazioni e miscredenze creava una sorta di muro per chiunque si avvicinasse all’industria.
Ed eccoci quindi al perché di questo corso, volevo fare chiarezza su questo settore, fare luce sull’ enorme potenziale che racchiude, dare in mano un pacchetto di informazioni che ti faranno capire che l’industria è aperta a chiunque! non c’è bisogno di “conoscere il figlio di quello che…” o chissà quali fantasiosi requisiti.
L’industria degli yacht è enorme, e ogni anno cresce velocemente, questo significa che a ogni nuova stagione ci sono nuove opportunità per una persona come te che decide di far parte di questo mondo del lusso!
Si pensi che ogni anno vengono varati più di 750 nuovi yachts dai cantieri navali più illustri al mondo, di cui moltissimi sono italiani. (Benetti, Azimut, San Lorenzo, Riva, Maori, Perini e molti altri!)
Tutte queste nuove barche si vanno ad aggiungere alla lista composta da migliaia di yacht già presenti nei nostri mari.
Ho lavorato su questo corso dal periodo del covid.
Erano tempi difficili per tutti, si pensava al collasso generale dell’industria lavorativa e per molti è stato così, ma non per l’industria degli yachts; i nostri salari non sono mai stati toccati, ed abbiamo continuato a lavorare a pieno regime.
È un’industria sicura, difficile da scalfire, gestita dai miliardari e dai milionari più potenti al mondo e finanziariamente inaffondabili.
Questa è una prima classe gratuita a cui puoi accedere senza il login.
Il corso si basa sui principi di utilità, concretezza e chiarezza.
Ho collaborato e mi sono confrontata con diverse capo hostess e capitani che stimo e rispetto, e finalmente eccoci qua! Questo è per te!
Tutta la mia conoscenza di questi ultimi sette anni è qui in questi moduli.
Questo corso ti aiuterà ad acquisire le conoscenze sull’industria dello yachting, sarai in grado di concentrarti sul tuo futuro ruolo di hostess, ti guiderò passo dopo passo nel tuo primo lavoro a bordo, imparerai tutto quello che il tuo ruolo comporta, turni, gestione, cambusa, vocabolario in barca, servizio a tavola, pulizia degli interni, galateo e molto altro.
L’e-mail e il mio contatto telefonico sono a tua disposizione; assieme avrai inclusi materiali digitali in formato PDF e i video moduli. La video consulenza è parte del pacchetto.
Sarò sempre un contatto sicuro per chiarire qualsiasi tuo dubbio.
QUINDI, VUOI UNIRTI ALL’INDUSTRIA DEI SUPERYACHT?
Iniziamo con il primo modulo che ti aiuterà ad orientarti tra le diverse branche del settore nautico.
INFATTI, le opportunità di lavoro sono molto diverse e ogni yacht ha il suo stile!
Lavorare come equipaggio di superyacht / yacht è un’opportunità straordinaria.
Questa esperienza ti consente di guadagnare molti soldi, spesso esentasse, mentre viaggi in alcune delle località più esotiche del mondo!
Il calendario nautico si svolge essenzialmente in due periodi dell’anno: stagione estiva (Mediterraneo, da aprile a ottobre) e stagione invernale (Caraibi, da novembre ad aprile). In base alle tue preferenze, alla tua posizione e alla tipologia di contratto che hai firmato potresti trovarti a lavorare in una delle due stagioni o in entrambe.
Le imbarcazioni si dividono in due diverse tipologie: yacht a vela e yacht a motore. Solitamente le richieste di equipaggi su yacht a motore sono più frequenti e non richiedono alcuna qualifica o esperienza nel navigare a vela.
Nelle imbarcazioni yacht a vela, si potrebbe presentare la necessità di avere dei titoli o delle qualifiche specifiche di navigazione. Potrebbe essere richiesta una certa familiarità con il mondo della vela.
Un’altra importante distinzione si fa tra le barche a charter e le barche private.
La barca privata ha un proprietario privato che la utilizza per scopi personali, come vacanze di famiglia, cene e week end con gli amici.
Il proprietario può decidere di trascorrere fino a sei mesi a bordo, o solo una settimana! dipende da lui!
Le barche charter sono solitamente gestite da agenzie di intermediazione (broker agency) o da intermediari privati che le affittano a clienti privati.
Generalmente, gli yacht charter vengono noleggiati settimanalmente.
I clienti cambiano ogni settimana così come gli itinerari.
Recenti ricerche stimano che circa i due terzi degli yacht sono privati e molti di loro sono a doppia stagione.
Ciò significa che la possibilità di lavorare con un contratto a tempo indeterminato o annuale è molto alta!
Il tipo di utilizzo delle barche dipende molto dalla natura del proprietario o del cliente che affitta lo yacht.
Mi sono capitate crociere su yacht di 42 metri con solo 2 persone a bordo, quasi sempre in ancora a cui piaceva godersi la pace del mare.
Altre volte invece mi sono capitati clienti che facevano party tutte le sere no stop.
Charter con famiglie, charter con gruppo di giovani scatenati!
Clienti a cui piace rientrare in porto tutte le sere, altri che amano l’ancora.
Ci sono proprietari che vengono solo sporadicamente in barca, per esempio nei week end, ed altri che salgono a bordo per mesi senza mai scendere!
Pro:
Come membro dell’equipaggio imparerai a conoscere il tuo proprietario, le sue abitudini, cosa gli piace e cosa non gli piace, ora della colazione, ora di dormire.
Questo tipo di informazioni può aiutare l’equipaggio ad essere più efficiente e preciso durante la vacanza con il proprietario per assicurargli un soggiorno indimenticabile.
Il rapporto tra la crew e il proprietario è più amichevole e una volta che imparerai le sue abitudini e i suoi ritmi non c’è rischio di sbagliare.
La fiducia che si crea tra le due parti è utile anche per costruire una relazione di lavoro più duratura con eventuale possibilità di passare da un contratto temporaneo a uno permanente.
Contro:
poche mance.
Pro:
Lavorare su una barca charter ha un vantaggio in termini di remunerazione perché oltre al tuo stipendio, potresti ricevere super mance!
Le mance di solito corrispondono almeno al 10% del prezzo di noleggio della barca.
Una barca di 27 metri che ha un prezzo di noleggio che ammonta a 50 mila euro per settimana, riceverà molto probabilmente 5000 euro di mancia da dividere per un equipaggio di 4 persone! Ricorda: le mance sono un regalo dell’ospite all’equipaggio, Lavora sodo ma NON DARLE PER SCONTATE.
Nella mia esperienza su uno yacht di 25/30 metri le mance possono partire da 1000 dollari a settimana per ogni membro dell’equipaggio, mentre su un 42 metri m/y possono arrivare anche a 3000 dollari a settimana per ogni membro dell’equipaggio.
Più grande è lo yacht più alte saranno le mance.
Incontri persone nuove ogni settimana, personaggi famosi, calciatori, miliardari, modelle, sei sempre circondato da un ambiente dinamico e piacevole.
Il charter ti spinge a evolvere molto in fretta poiché cambiando cliente diverse volte al mese, svilupperai qualità come: spirito di adattamento, capacità anticipatoria, intuito e creatività.
Contro:
L’ ambiente di lavoro di una barca charter è molto frenetico e richiede molta energia e capacità di resistenza a lunghe giornate di lavoro.
Yacht: piccolo, medio, grande, super yacht.
Ora analizziamo gli yacht in base alle loro dimensioni e all’equipaggio.
Una nave lunga da 24 a 45 metri è considerata un piccolo yacht, con un equipaggio da tre a dieci membri.
Una nave lunga da 45 a 85 metri è considerata uno yacht medio, con un equipaggio da dieci a venti membri.
Una nave lunga da 85 a 100 metri è considerata un grande yacht, con un equipaggio da venti a settanta membri.
Infine, una nave lunga 100+ è considerata un SUPER YACHT.
Familiarizziamo con le diverse aree dello yacht che sono chiamate dipartimenti.
Possiamo distinguere quattro dipartimenti.
Il dipartimento di coperta è composto da:
Capitano.
Ufficiale di coperta.
Marinaio.
Possiamo avere più membri dell’equipaggio in base alle dimensioni della nave (primo ufficiale, secondo ufficiale, nostromo, uno o più marinai).
Il dipartimento interno è composto da:
Capo hostess.
Seconda hostess.
Junior hostess/ hostess senza esperienza o con poca esperienza.
Andiamo nel concreto facendo alcuni esempi.
A bordo di uno yacht di 24 metri fino a 30 metri di lunghezza c’è un solo membro dell’equipaggio incaricato di gestire tutto il dipartimento interno.
Questa posizione è chiamata solo hostess, solo stewardess.
Negli yacht più piccoli, soprattutto in quelli privati, è possibile trovare posizioni che prevedono la doppia mansione.
Vediamo ora cosa si intende:
hostess/marinaia: l’hostess di coperta è responsabile delle pulizie, del servizio, della lavanderia come qualsiasi hostess, ma deve essere in grado di aiutare in coperta soprattutto nelle manovre come l’ancoraggio, l’entrata e l’uscita dai porti.
Quindi avere una conoscenza delle nozioni base della nautica (cime, parabordi, etc).
Hostess/cuoca: supervisiona il dipartimento interno ed ha le stesse mansioni che abbiamo elencato prima (pulizie, servizio e lavanderia), ma dovrà essere in grado di cucinare semplici menu a base di pesce e di piatti freschi (esempio: orata al forno, insalata di pasta, spaghetti con il pomodorino, risotti etc.).
L’hostess cuoca dovrà essere anche in grado di organizzare una cambusa (approvvigionamento) per i charter, e occuparsi dei bisogni dell’equipaggio e degli ospiti.
Facciamo degli esempi
In uno yacht di 24 metri ci sono tre o quattro membri dell’equipaggio:
Capitano.
Marinaio / marinaio cuoco.
Cuoco/a.
Hostess o hostess/ cuoca.
Possiamo trovare equipaggi composti solo da due persone, questo accade principalmente in S / Y di piccola metratura (yacht a vela) o catamarani sempre di piccole dimensioni.
Troverete uno skipper / capitano e una hostess /marinaia cuoca!
Qui l’hostess ha un triplo ruolo!
Il reparto cucina ha uno chef (solo chef) che gestisce il dipartimento da solo; egli è responsabile di tutti i pasti per gli ospiti e per l’equipaggio, in navi più grandi potremmo avere un sous chef (aiuto cuoco) e/o uno chef per l’equipaggio (crew chef).
Il dipartimento di ingegneria si avvale di uno o più ingegneri a seconda della grandezza della barca.
Come ti ho detto l’industria degli yacht è enorme.
Hai solo bisogno di trovare la tua posizione!
Ci sono molti tipi di contratti nel settore degli yacht.
Lavoratore giornaliero: DAY WORKER
Sarai assunto come lavoratore giornaliero ed alla fine del contratto pattuito, in base ai giorni di lavoro svolti, sarai pagato.
La maggior parte degli yachts paga 150 euro a giornata per day worker per un turno di lavoro che parte alle 8 del mattino e si conclude alle 17/18 di pomeriggio.
Questo tipo di contratto è anche una delle prime opportunità che avrai per saltare a bordo dell’industria degli yachts.
Sono facili da trovare, devi solo seguire il sistema che ho creato per te!
Troverai in questo corso un capitolo dedicato esclusivamente ai DAY WORKERS.
Contratti stagionali
Sarai assunto con una data di inizio e una data di fine.
Normalmente i contratti stagionali hanno una durata di sei mesi.
Puoi essere assunto per la stagione mediterranea o per quella caraibica.
Contratti a tempo indeterminato/permanente
Sarai assunto per un periodo di tempo superiore a un anno o indeterminato.
Il tuo contratto prevederà una rotazione detta 5.1 che significa che ogni cinque mesi di lavoro avrai circa un mese di permesso.
Normalmente il periodo di congedo è di 38 giorni per ogni anno di lavoro.
Ma come detto prima la rotazione del congedo varia a seconda dell’organizzazione e dello scopo di ogni yacht.
Nel prossimo modulo avrai accesso a tutte le informazioni riguardanti le qualificazioni e le extra qualificazioni.
I salari per una hostess senza esperienze, quindi per una junior hostess, partono dai 2000/ 2500 euro NETTI al mese più mance, fino ad arrivare, per barche più grandi, a salari netti di 6mila euro al mese più mance, a seconda dell’esperienza (accumulando più di due anni di lavoro nello stesso settore).
Ricorda anche che durante il tuo periodo di assunzione non ci sono spese da pagare, perché l’alloggio, il vitto e l’assicurazione sanitaria fanno parte del tuo contratto.
Questa è la ciliegina sulla torta a mio parere, perché tutto quello che guadagni andrà dritto sul tuo conto corrente, e magari dopo qualche anno di lavoro potrai pensare di fare il tuo primo investimento!
Sappi da subito che non ci vuole nessuna laurea o livello elevato di istruzione!
Ti devi solo armare di buona volontà e determinazione, una volta che avrai chiari i principi su cui si basa l’industria dello yacht, dove e come concentrare le tue ricerche, trovare lavoro sarà solo questione di poco tempo.
Ti aspetto alla prossima lezione!
A presto.
The green yacht stewardess